Nel pomeriggio di ieri, si sono svolti nel capoluogo servizi straordinari di controllo del territorio, voluti fortemente dal Questore Roberto Pellicone, condotti dalle Volanti della Questura in collaborazione con la Polizia Stradale di Siracusa e con la Polizia Municipale, finalizzati al rispetto delle norme della circolazione stradale e, soprattutto, alla prevenzione degli incidenti che coinvolgono i più giovani.
Il fenomeno degli incidenti, a Siracusa, particolarmente sentito dalle famiglie, ha avuto recentemente una recrudescenza che richiede una rinnovata attenzione sul duplice aspetto della prevenzione e della repressione.
Il dispositivo, coordinato dalla dirigente delle Volanti Roberta Corsaro, ha previsto l’effettuazione di posti di controllo in diverse arterie cittadine e nei punti nevralgici della periferia di Siracusa.
In tane scenario operativo, importante è stato il contributo fornito dalle pattuglie motomontate in abiti civili.
Nel complesso sono state identificate 140 persone e controllati 72 veicoli.

Sono stati sequestrati 6 mezzi ed elevate 37 sanzioni amministrative per varie violazioni al codice della strada.
Le infrazioni maggiormente riscontrate hanno riguardato il mancato uso del casco e della cintura di sicurezza e l’uso del telefonino durante la guida, trovati anche automobilisti privi di copertura assicurativa e della revisione del veicolo.
Tali servizi saranno ripetuti per dare continuità all’azione preventiva e repressiva dei comportamenti scorretti durante la guida.