Ultime battute del progetto “Educare alla legalità” inserito nel piano dell’offerta formativa che il Comune di Siracusa ogni anno propone alle scuole siracusane. Domani (30 aprile) a partire dalle 9,30,
nell’auditorium del liceo Einaudi (via Canonico Nunzio Agnello) saranno presentati i cortometraggi che gli
alunni di dieci istituti hanno realizzato alla fine del ciclo di incontri tenuto durante l’anno scolastico.
La proiezione avverrà alla presenza della commissione giudicatrice, che è composta da sette membri in
rappresentanza del Comune, dell’Ufficio scolastico provinciale, dei tre partner del progetto (Associazione
nazionale magistrati, Ordine degli avvocati e Rotary club Monti Climiti) e, nella veste di esperti, dai
giornalisti Aldo Mantineo e Carmelo Randazzo, quest’ultimo anche videomaker.
Parteciperanno il sindaco, Francesco Italia, gli assessori alla Legalità e alle Politiche scolastiche Fabio
Granata e Teresella Celesti, il presidente del Libero consorzio di comuni, Michelangelo Giansiracusa, la
dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luisa Giliberto, i presidenti dell’Ordine degli avvocati e del
Rotary club Monti Climiti, Antonio Randazzo e Aurelio Alicata.
Saranno 10 in tutto i corto proiettati. Sei sono stati girati da istituti comprensivi: “Non si scherza con il
cyberbullismo” realizzato dal Woytjla; “La forza della luce” del Santa Lucia; “Oltre il silenzio il coraggio della parola” del Costanzo; “Liberi…di dire nooo!” del Vittorini; “Ti devo parlare” del Brancati; “Noi diciamo
nooo!” dell’Archimede. Gli altri quattro sono stati girati dal altrettanti istituti superiori: “La mafia non
uccide le parole” del Gargallo; “Lotta alla disabilità e alla diversità” dell’Einaudi; “Diversi ma uguali” del
Corbino; “Hybris” del Rizza.
Al termine sarà stilata un classifica con tre cortometraggi che saranno premiati nell’evento conclusivo
nel mese di maggio.
Siracusa, Pof comunale, domani l’evento conclusivo di “Educare alla legalità”
