www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Siracusa. “Comune negligente per il progetto alla Villetta Aretusa”, la denuncia del Comitato Residenti Ortigia

Diredazione SB

Apr 5, 2025

“Un sondaggio condotto dal Comitato Residenti Ortigia, che ha coinvolto esattamente 64 partecipanti a cui era stato chiesto di navigare nel sito istituzionale allo scopo di trovare notizie afferenti il costruendo ascensore presso Villetta Aretusa, ha rivelato l’impossibilità, per i cittadini, di accedere a informazioni essenziali sul controverso progetto, opera dal costo previsto di oltre un milione di euro in pieno centro storico UNESCO”. La denuncia arriva dallo stesso Comitato, il cui portavoce è Davide Biondini.

“Sono state poste 16 domande ai partecipanti, a risposta unitaria e multipla, che hanno riguardato macro temi come la Navigabilità e la semplicità dell’Interfaccia Utente, la Presenza e Accessibilità delle Sezioni Dedicate alle specifiche opere pubbliche, la Completezza della Documentazione sul Progetto ed una valutazione sull’esperienza eseguita. Ebbene – si legge in comunicato del Comitato – da questo sondaggio è emersa una criticità sistemica nella disponibilità e accessibilità delle informazioni di pubblico interesse non certamente in linea con le aspettative informative a favore del cittadino previste dal D.Lgs. 33/2013, per poter partecipare attivamente e consapevolmente alla vita amministrativa della propria comunità”.

“L’indagine – secondo il Comitato Residenti Ortigia – ha messo a nudo una situazione allarmante: la totalità dei rispondenti ha giudicato la trasparenza informativa del Comune completamente insufficiente, mentre il 97% degli intervistati non è riuscito a trovare sul sito comunale alcuna informazione sulla procedura di gara, sullo studio di fattibilità, sul parere della soprintendenza o sulle specifiche tecniche del progetto, nonostante ricerche approfondite. Grazie ad un partecipante particolarmente esperto, sono state reperite, in ordine sparso, solo alcune determine di affidamento della progettazione e di liquidazione delle somme, a favore dei progettisti ed una delibera di giunta, che rivelano affidamenti per complessivi 120 mila euro circa in incarichi di progettazione all’arch. Ivan Minioto. Il progetto, approvato con Delibera di Giunta n. 88 del 9 giugno 2023 per un importo di 1.102.019,77 euro, prevede la realizzazione di un collegamento verticale tra il Passeggio Adorno e la Villetta Aretusa”.

“Siamo di fronte a un paradosso inquietante e – rivela il portavoce del Comitato, Davide Biondini -sappiamo, indirettamente, dalle poche determine dirigenziali reperite con estrema difficoltà, che esistono rendering, studi di fattibilità, analisi d’impatto, cronoprogrammi e pareri della Soprintendenza, ma questi documenti sono di fatto invisibili ai cittadini. Ma perché questi documenti, che dovrebbero facilmente accessibili, sono praticamente introvabili?”.
Va sottolineato che questa non è la prima azione del Comitato sul tema della trasparenza degli atti amministrativi: già nel precedente consiglio comunale aperto del 27 marzo scorso, il Comitato Ortigia cittadinanza Resistente, aveva presentato una petizione formale al Consiglio Comunale, chiedendo al Sindaco maggiore accessibilità alle informazioni relative alle opere pubbliche.  
“Non ci accontenteremo più di promesse, come quelle ricevute in precedenza che si sono rivelate parole vuote e- avverte il Comitato – esigiamo che l’amministrazione comunale pubblichi immediatamente tutta la documentazione relativa al progetto, ma anche quella di  tutte le opere pubbliche da realizzare ed in corso, ed organizzi una consultazione pubblica prima di qualsiasi avvio dei lavori, ed infine chiediamo che sia ristrutturato completamente il sito istituzionale per garantire una trasparenza effettiva e non di facciata poiché questa mancanza di informazioni non è più tollerabile”.

“In un sito UNESCO come Ortigia – conclude il Comitato – è scandaloso che i cittadini debbano venire a conoscenza di opere dal forte impatto paesaggistico attraverso la stampa anziché dai canali ufficiali dell’amministrazione. Un’amministrazione che non rende facilmente accessibili i documenti ai propri cittadini è un’amministrazione che teme il giudizio pubblico”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com