www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Siracusa. A Villa Reimann la presentazione del libro “Heida: ultimo messaggio 10.00N807” 

Diredazione SB

Apr 9, 2025

Parte da Siracusa il progetto per il 2025  “Recuperare la memoria , giornalismo ed attualità della Storia”, promosso e organizzato dall’Assostampa, Gruppo Giornalisti Pensionati Siciliani.

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18 presso sala conferenze di Villa Reimann, in via Necropoli Grotticelli 14 Siracusa,  presentazione del libro “Hedia: ultimo messaggio 10.00N807” scritto  dal giornalista di inchiesta Gianni Papa. Presentano il libro i giornalisti Ignazio Panzica, Pippo Cascio e Carmelo Miduri, e per l’associazione Villa Reimann il presidente Marcello Lo Iacono

La storia della Hedia  la “ nave scomparsa” , appunto, la mattina del 14 marzo 1962, al  largo delle coste tunisine lungo la sua rotta Casablanca -Venezia. Dopo l’ultima comunicazione radio che segnalava mare a forza 8, non se ne seppe più nulla.

Sarà l’ultimo contatto prima di esser dichiarata (appena tre settimane dopo) “persa con l’intero equipaggio”.   Scompaiono, così, venti uomini di equipaggio di cui 19 italiani e un gallese.

Né quel giorno, né i giorni a seguire, fu registrato alcun segnale di emergenza “myday . A seguito delle ricerche di soccorso, che per la verità partirono pure con otto giorni di ingiustificato ritardo, furono trovati tre scarni e piccoli rottami, non compatibili con il medio tonnellaggio della imbarcazione.

Uno  strano naufragio, senza cadaveri e né relitti, diede comunque la stura ai giornali  per ricostruire che la nave fosse stata abbordata ed affondata in alto mare, da una nave militare. In molti pensarono alla flotta francese , partita in fretta e furia il giorno prima dalla base di Ajaccio in Corsica, per una missione di contrasto al traffico di armi a sostegno dei patrioti algerini.

Dall’inchiesta di Gianni Papa emerge un intreccio di attività di servizi segreti, verità negate, montature, depistaggi, fake news e insabbiamenti di Stato (italiano e francese), con l’aggiunta, dell’apposizione del “segreto di Stato” che perdura sino ad oggi.. Per non parlare delle troppe similitudini con altri “misteri”, come il DC9 Itavia di Ustica del 1980.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com