www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Servizio civile in Aism, 8 posti disponibili

DiMaurilio Abela

Feb 13, 2025

La possibilità per i giovani di partecipare a un’esperienza che cambia la vita, aiutare concretamente le persone con sclerosi multipla e arricchire la propria formazione. A Siracusa è possibile fare il Servizio civile con l’Associazione italiana sclerosi multipla

Il bando per candidarsi è già stato pubblicato ed è riservato a giovani tra i 18 e i 28 anni. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Nella sezione provinciale sono ben otto i posti disponibili

A Siracusa sarà possibile partecipare a uno dei due progetti attivi: “Attori del cambiamento” e “Smuoviamoci”. Il primo, “Attori del cambiamento”, nasce con l’obiettivo di favorire la creazione di una comunità inclusiva e solidale aumentando la conoscenza della popolazione sulla sclerosi multipla; garantendo alle persone con sclerosi multipla e in generale alle persone con disabilità la piena partecipazione alla vita di comunità attraverso una progettazione di eventi culturali, sportivi e sociali progettati secondo le regole di inclusività; avvicinando i giovani studenti al mondo della disabilità, alla promozione dei diritti, all’accettazione della diversità; aumentando la conoscenza di AISM fra le persone con sclerosi multipla per fare in modo che tutti possano conoscere i loro diritti e orientarsi nella rete di riferimento del loro territorio. Il secondo progetto, “Smuoviamoci”, è incentrato sulla sensibilizzazione e l’alfabetizzazione digitale che ha tra i suoi obiettivi di garantire alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate un livello di qualità di vita corrispondente alle proprie aspettative supportandole nel mantenimento delle attività quotidiane e nei processi di empowerment individuali; assicurare una informazione corretta e certificata sia in ambito scientifico che sanitario e sociale; contribuire allo sviluppo dell’accessibilità del territorio attraverso la mappatura e la verifica dei luoghi di “vita” della persona con sclerosi multipla come ristoranti, musei, supermercati. 

“Prestare servizio con il servizio civile – spiega Alessandro Ricupero, presidente dell’AISM – è prima di tutto una preziosa occasione per aiutare chi ha più bisogno e sostenere le nostre attività in favore delle oltre 800 persone affetta da sclerosi multipla in provincia di Siracusa. Per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro è anche un’opportunità per arricchire il proprio curriculum”. 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la sezione AISM di Siracusa al numero 0931462393 o scrivere all’indirizzo email aismsiracusa@aism.it

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. E’ una malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini e convivono con la sclerosi multipla tutta la vita. Tra le patologie correlate alla SM vi è il disturbo dello spettro  della neuromielite ottica (NMOSD), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socio-assistenziali assimilabili alla SM.

I numeri. La SM è una grande emergenza sanitaria e sociale .In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 137 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di 6 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio della malattia. Sono tra i 1.500 e 2.000 i casi di neuromielite ottica.

AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM)  è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 55 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM e dei loro caregiver, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. 

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com