Questa mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Priolo, è stato presentato il progetto “Un Parco per Niki”, frutto di una convenzione tra il Comune di Priolo Gargallo e il liceo scientifico “Einaudi” di Siracusa, sezione geometri.
Il progetto PCTO, svolto dagli studenti della classe 5 CAT dell’Einaudi, ha avuto come obiettivo la creazione di uno spazio pubblico fruibile da tutti, indipendentemente dalle abilità motorie, sensoriali o cognitive.
Gli studenti hanno lavorato sotto la supervisione di docenti e tecnici esperti, coniugando teoria e pratica in un contesto reale e concreto.
Un’esperienza formativa e innovativa, un importante passo verso una città più accogliente e inclusiva.
Durante il percorso, gli studenti hanno messo in pratica le loro competenze tecniche, progettando soluzioni architettoniche e urbanistiche inclusive.
Tra le principali proposte:
– creazione di un parcheggio “green” dotato di impianto fotovoltaico per l’approvvigionamento energetico solare;
– realizzazione di percorsi pedonali privi di barriere architettoniche;
– installazione di giochi e attrezzature accessibili a persone con bisogni speciali;
– inserimento di segnaletica tattile e in Braille, “fiori parlanti”, percorsi sensoriali ed olfattivi;
– allestimento di aree relax con arredi progettati per accogliere persone con esigenze specifiche;
– creazione di orti sociali con pedane e vasche di raccolta delle acque reflue per l’irrigazione.
Un esempio virtuoso di come la scuola possa svolgere un ruolo attivo nella comunità, formando cittadini consapevoli e i professionisti di domani, capaci di progettare un futuro migliore per tutti.
“Collaborare con il Comune e con professionisti del settore – hanno affermato gli studenti – ci ha fatto sentire parte di qualcosa di grande. È bello pensare che il nostro lavoro possa davvero lasciare un segno nella città”.
Il sindaco Pippo Gianni ha espresso l’intenzione di adottare alcune delle soluzioni proposte dagli studenti. “Essere una persona perbene e occuparsi degli altri come avete fatto voi – ha detto agli studenti il primo cittadino – alla lunga paga. Siate sempre affamati di cultura, di amicizia, di amore e non di violenza”.
Alla presentazione del progetto erano presenti anche il presidente del Consiglio Federica Limeri, il vice sindaco Maria Grazia Pulvirenti e l’assessore alla Pubblica Istruzione Rita Limer, che si sono complimentati con gli studenti per il progetto realizzato.
Per l’Einaudi erano presenti la referente del progetto Elisa Sant’Angelo e i docenti del Consiglio di classe.