Posizionare cassonetti per le varie tipologie di rifiuti in una delle traverse (di proprietà del Comune di Noto) della SP 38. Potrebbe essere quello del cosiddetto “porta a porta rurale” il primo parziale provvedimento da adottare per provare ad arginare, almeno in parte, il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti che potrebbe mettere a rischio la sicurezza stradale ma anche quella ambientale lungo la strada “Teste Mozze-Cassibile”. Di questo si è discusso nel corso dell’incontro di sabato scorso tra il comitato sp38 “Cavasecca pulita” e il sindaco di Noto (Comune in cui ricade parte dell’area) Corrado Figura. Anche il Comune di Siracusa non è rimasto a guardare perché l’assessore al decoro urbano Andrea Buccheri ha inviato nota di sollecito al Libero Consorzio comunale, per la pulizia della Canicattini-Floridia.
Una riunione che ha fatto seguito a quella tenuta da “SP 38” con i gruppi “Abitare Iblei” e “Giovani Cassibilesi” al termine della quale era stato deciso di presentare precise richieste al primo cittadino di Noto come l’eliminazione dei cumuli di immondizia entro maggio e la rimozione mensile degli stessi, oltre al posizionamento di 3 gruppi di cassonetti per la differenziata lungo l’area della Sp38 di proprietà del comune d Noto senza lucchetti e da svuotare una volta alla settimana. Tra le altre richieste (al momento in stand-by) quella di prevedere nel contratto con la nuova ditta appaltatrice la raccolta differenziata porta a porta in contrada Cavasecca. Infine la possibilità di individuare un funzionario per avviare una possibile azione di sensibilizzazione al rispetto delle norme ambientali insieme ai volontari di SP38.