Il Comitato dei Residenti di Ortigia Cittadinanza Resistente presenta oggi un documento che raccoglie e sistematizza tutte le promesse pubbliche fatte dall’Assessore al Centro Storico, Salvo Consiglio tra ottobre e novembre 2024. Attraverso un attento lavoro di analisi di interventi pubblici, interviste televisive e dichiarazioni alla stampa, il documento offre uno strumento di trasparenza e di consapevolezza per i cittadini.
“Abbiamo voluto creare uno strumento oggettivo che permetta a tutti i siracusani di monitorare l’effettiva implementazione delle misure promesse dall’amministrazione”, dichiara il portavoce del Comitato, Davide Biondini. “Non si tratta di un’azione polemica, ma di un contributo concreto alla trasparenza amministrativa”.
Il documento, intitolato “Pro Memoria: Promesse Pubbliche dell’Assessore Salvo Consiglio”, categorizza gli impegni presi in sei aree tematiche: protezione dei residenti, mobilità e parcheggi, attività commerciali e decoro urbano, controlli sul territorio, riqualificazione urbana e tempistiche di attuazione.
Tra le promesse più significative emergono:
• La centralità dei residenti nella visione del centro storico, per evitare che Ortigia diventi “una sorta di Disneyland”;
• L’allargamento della ZTL fino a Piazzale Marconi;
• La drastica riduzione dei pass ZTL da 8.000 a 2.000;
• L’aumento dei parcheggi riservati esclusivamente ai residenti;
• Una moratoria triennale sulle nuove aperture di attività di ristorazione;
• Un nuovo regolamento per decoro urbano e dehors già concordato con la Soprintendenza;
• L’operatività delle misure entro l’estate 2025.
Il documento evidenzia come molte di queste promesse siano state ripetute in diverse occasioni pubbliche, rafforzando l’impegno formale dell’amministrazione verso tali obiettivi.
“La visione di una ‘nuova Ortigia’ delineata dall’Assessore Consiglio corrisponde alle nostre aspettative: un centro storico vivibile per i residenti, meno congestionato, con un equilibrio sostenibile tra sviluppo turistico e qualità della vita. – continua il portavoce – Ora attendiamo che alle parole seguano i fatti”.
Il Comitato invita l’amministrazione comunale a rispettare i tempi di realizzazione di queste promesse, sottolineando l’orizzonte temporale già dichiarato dall’Assessore stesso (estate 2025) come termine per valutare l’effettiva concretizzazione degli impegni assunti.
Il documento completo è disponibile sulla pagina Facebook del Comitato Ortigia cittadinanza resistente.
Ortigia al bivio: monitoraggio civico delle promesse dell’Assessore Consiglio
