www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Morbillo, in Sicilia il doppio dei casi della media italiana: l’appello per la vaccinazione

Diredazione SB

Feb 5, 2025

La Sicilia si trova al centro di un’emergenza sanitaria legata al morbillo. A livello nazionale, l’incidenza è pari a 18,3 casi per milione di abitanti, mentre in Sicilia si attesta a 35,3 casi per milione. La diffusione del morbillo in Sicilia, una delle otto regioni italiane più colpite, rappresenta un campanello d’allarme in un periodo in cui i vaccini hanno notevolmente ridotto la circolazione di questa pericolosa malattia.

I numeri dell’epidemia
Secondo i dati nazionali, dall’inizio del 2024 fino al 30 novembre, sono stati notificati 991 casi di morbillo in Italia, di cui il 91,5% confermati in laboratorio. La Sicilia, con 854 casi complessivi segnalati, contribuisce in maniera significativa al dato nazionale. A livello locale, la provincia di Messina è quella che preoccupa maggiormente. La situazione in provincia di Siracusa appare fortunatamente ben diversa da quella del capoluogo peloritano.

Nel corso del 2024 i casi accertati sono stati 6 ma, dall’inizio dell’anno ad oggi, sono già 5 i casi registrati: 2 bambini e 3 adulti. Questi ultimi hanno dovuto far ricorso alle cure dei sanitari dell’ospedale Umberto I, con un periodo di ricovero in Malattie Infettive, a causa delle complicazioni da morbillo. Si tratta di due uomini over 30 e di una donna under 30, tutti originari della provincia di Siracusa e non vaccinati contro il morbillo.

Perché il morbillo è ancora una minaccia?
Nonostante i progressi compiuti con l’introduzione del vaccino nel 1997, il morbillo continua a circolare, con epidemie cicliche che si verificano periodicamente. Tra le complicanze più comuni registrate quest’anno a livello nazionale ci sono:

Epatite con aumento delle transaminasi (149 casi);
Polmonite (109 casi);
Encefalite, segnalata in un giovane adulto non vaccinato.

L’importanza della vaccinazione
“La vaccinazione – sottolinea il direttore sanitario dell’Asp di Siracusa, Salvatore Madonia – è l’unico strumento efficace per prevenire il morbillo e le sue gravi complicanze e il consiglio di far ricorso al vaccino è quanto mai opportuno, anche perché è proprio nei periodi freddi che registriamo maggiore recrudescenza dei casi”.
“Il vaccino – spiega ancora il direttore Madonia – è assolutamente sicuro, come dimostra anche la sua storia. Non ha particolari controindicazioni ed è l’unico, reale strumento per difendersi dai rischi collegati ad un contagio da morbillo in età adulta”.
“Il pediatra, per i bambini, ed il medico di famiglia, per gli adulti – conclude Madonia – sapranno fornire le giuste indicazioni, anche per l’eventuale prenotazione presso il centro vaccinale Asp di Siracusa o dei comuni della provincia.“

La vaccinazione contro il morbillo è gratuita e disponibile presso i Centri Vaccinali Asp della provincia.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com