www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Messa storica a Tarso concelebrata da don Marco Politini rettore della Basilica di San Paolo a Palazzolo. In rappresentanza dell’amministrazione comunale presente l’assessore Pietro Spada

DiMaurilio Abela

Apr 24, 2025

Nella città di Tarso, luogo natale di San Paolo e crocevia di culture e religioni, si è celebrata ieri 23 aprile una Santa Messa straordinaria all’interno della chiesa a lui dedicata. Si è trattato di un evento dal forte valore spirituale e simbolico, in quanto la celebrazione eucaristica non avveniva lì da molto tempo. La liturgia, concelebrata da Don Marco Politini, Arciprete e Rettore della Basilica di San Paolo in Palazzolo Acreide e presidente del comitato dei festeggiamenti di San Paolo (anche lui faceva parte della delegazione di Palazzolo) e da don Andrea Ciucci coordinatore della segreteria della Pontificia Accademia per la Vita in Vaticano, è stata vissuta in un clima di raccoglimento e apertura, ha visto la partecipazione non solo di fedeli cattolici, ma anche per la presenza di alcune delegazioni tra cui alcuni di Palazzolo Acreide e di Siracusa, di rappresentanti di fede musulmana e delle autorità locali, tra cui il sindaco di Tarso.

La presenza delle delegazioni ha reso l’evento un autentico segno di dialogo e di rispetto reciproco. Nel corso della celebrazione è stato ricordato con affetto anche il defunto Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile a Roma, il cui instancabile impegno per il dialogo tra le religioni, la pace e la fraternità tra i popoli ha lasciato un segno profondo nella Chiesa e nel mondo intero. Celebrare la S. Messa proprio a Tarso, città natale dell’Apostolo delle Genti, ha reso questo momento ancora più carico di significato. San Paolo è infatti una figura emblematica del dialogo e dell’incontro tra i popoli. La sua eredità è stata pienamente onorata in questa celebrazione, che ha testimoniato quanto sia possibile – e necessario – vivere insieme nel rispetto e nella fraternità, pur nella diversità delle fedi. La Messa celebrata a Tarso ha così lanciato un messaggio chiaro e universale: il cammino della pace passa anche attraverso gesti concreti di riconciliazione, ascolto e condivisione tra uomini e donne di ogni credo.

Presente, per il Comune di Palazzolo, l’assessore ai lavori pubblici Pietro Spada, che ha rivolto un discorso ai cittadini di Tarso, portando i saluti del sindaco e di tutta la comunità e sottolineando come tra le comunità di Tarso e Palazzolo in comune ci sia la devozione per San Paolo, che è il patrono di Palazzolo Acreide.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com