www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Melilli, “Tramonto in Cava”: l’esperienza sensoriale al calar del sole nella Pirrera Sant’Antonio

DiMaurilio Abela

Apr 14, 2025

Un aperitivo al tramonto, la luce dorata che accarezza la pietra antica, la bellezza senza tempo della Pirrera Sant’Antonio: “Tramonto in Cava” si è rivelato un vero e proprio trionfo di emozioni, partecipazione e bellezza. L’evento, organizzato dalla Fondazione Museo Pino Valenti a Melilli in collaborazione con Klimax, ha registrato una grande affluenza di visitatori di ogni fascia d’età sabato 12 aprile.

Famiglie, giovani, turisti e appassionati si sono lasciati avvolgere dall’atmosfera unica di uno degli angoli più affascinanti degli Iblei, trasformato per l’occasione in uno spazio sospeso tra natura, storia e gusto. L’elegante aperitivo, impreziosito da allestimenti naturali, candele e luci soffuse, e da una squisita degustazione di prodotti locali, ha offerto momenti di rara suggestione tra i profili scavati nella roccia. Il tutto accompagnato dai “suoni del silenzio”, protagonisti indiscussi di un’esperienza che ha saputo coniugare semplicità e meraviglia.

Anche domenica 13 aprile l’affluenza è stata alta, confermando l’interesse crescente verso questo luogo simbolo della memoria identitaria iblea. Tra i tanti graditi ospiti, una nutrita delegazione dell’Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici (ASAS) ha scelto di visitare la Pirrera, manifestando grande entusiasmo per l’iniziativa e per il valore culturale dell’intero progetto.

“Tramonto in Cava” si inserisce in un percorso di valorizzazione sempre più ambizioso, che punta a restituire alla comunità e ai visitatori un patrimonio naturalistico e antropologico unico, nel segno della sostenibilità e dell’identità territoriale. La Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli ringrazia tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e creduto nell’iniziativa. E annuncia fin da ora che nuovi appuntamenti sono in preparazione per continuare a far vivere la Pirrera Sant’Antonio come luogo d’incontro, di bellezza e di visione.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com