Continua l’opera di sensibilizzazione della Polizia di Stato di Siracusa finalizzata al contrasto del fenomeno del consumo di droghe, soprattutto tra i più giovani, certi dell’importanza che l’abbattimento della domanda sia fondamentale per il contrasto allo spaccio di stupefacenti in questa provincia.
A tale fine, l’Ufficio per la Comunicazione, incontra da anni gli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Siracusa e di tutta la provincia per spiegare agli alunni la pericolosità del consumo di sostanze stupefacenti ed in particolar modo del Crack, droga derivata dalla cocaina.
Nel contempo, tale opera preventiva è effettuata anche tramite controlli nelle scuole, avvalendosi del supporto delle unità cinofile antidroga.
Nella giornata di ieri, gli agenti delle Volanti della Questura di Siracusa, con l’ausilio dei cani Rock e Kurd del Comando Provinciale di Siracusa della Guardia di Finanza, hanno effettuato, su richiesta dei presidi, dei controlli in alcuni istituti scolastici, rinvenendo, in uno di questi, una dose di cocaina.
Si invitano i dirigenti scolastici, qualora ne ravvisassero la necessità, di rivolgersi alla Polizia di Stato e di non esitare a richiederne l’intervento per effettuare dei controlli al fine di scoraggiare, fra i loro studenti, l’utilizzo di sostanze stupefacenti.
A tal fine, si coglie l’occasione per ricordare che tutti i cittadini possono segnalare, utilizzando l’App della Polizia di Stato YouPol, qualsiasi problematica riguardante il fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.
L’operazione di ieri si innesca nell’ambito della piena collaborazione tra la Polizia di Stato e l’istituzione scolastica all’insegna dell’ormai noto claim essercisempre.