www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

Giornata della Memoria 2023, ricordare le vittime e combattere le guerre e le discriminazioni

Diredazione SB

Gen 27, 2023
SONY DSC

Ogni anno, nel mondo, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza durante la quale vengono ricordati 15 milioni di vittime dell’Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale.

C’è profonda amarezza in questo 27 gennaio 2023. Un misto di pacata rabbia e paura, che emerge dal “grido” della senatrice Liliana Segre all’Italia: “Scomparsi noi, in Italia la Shoah verrà dimenticata. Tra qualche anno sarà solo una riga sui libri di storia”.

Istituito nel 2005 con la Risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Giorno della Memoria è dedicato al ricordo della Shoah e di tutte le vittime dei campi di concentramento nazisti. Si parla non solo di ebrei, ma anche di oppositori politici e prigionieri di guerra, rom, sinti, minoranze etnico-religiose, zingari, omosessuali e portatori di handicap mentali e/o fisici. La giornata scelta è quella del 27 gennaio, in ricordo dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz.

Per evitare che una tragedia come quella dell’Olocausto si ripeta occorre, quindi, ricordare e soprattutto capire. Ricordare per non dimenticare le guerre, le stragi, presenti e passate, evitando che le nuove generazioni ignorino alcuni dei momenti salienti della nostra storia.

E se nel 2023 la guerra nel mondo non è mai finita e il razzismo esiste ancora, sicuramente di quelle testimonianze c’è ancora bisogno.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com