www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

GDF SIRACUSA: DURO COLPO ALLA CONTRAFFAZIONE. SEQUESTRATI OLTRE277.000 PRODOTTI ILLEGALI, SEI PERSONE SEGNALATE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Diadmin

Apr 30, 2025
cantalupo arrestato dalla guardia di finanza cologno - per redazione sesto - foto Altobelli / Spf

Nell’ultimo periodo, la Guardia di Finanza di Siracusa ha inferto un significativo colpo alla rete della
contraffazione e della vendita di prodotti non sicuri, intensificando l’azione di controllo sull’intero territorio
provinciale. L’obiettivo prioritario è stato quello di tutelare l’economia legale e garantire il rispetto delle regole
del mercato. Attraverso un’articolata e mirata azione di presidio economico del territorio, i Reparti del Comando
Provinciale hanno condotto numerosi interventi, individuando e sottoponendo a sequestro oltre 277.000 articoli
irregolari. I beni sequestrati spaziano da accessori per la casa, strumenti per l’idraulica e l’illuminazione, ricambi
automobilistici, fino a giocattoli e capi di abbigliamento contraffatti, spesso destinati a un pubblico
inconsapevole dei rischi derivanti dall’utilizzo di tali prodotti non certificati. Tra le attività più rilevanti: – il
Gruppo di Siracusa, a seguito di un controllo presso un distributore di articoli per la casa, ha sequestrato 119.000
accessori per ferramenta, idraulica e illuminazione, risultati privi delle indicazioni minime di sicurezza, in
violazione del Codice del Consumo; – la Compagnia di Augusta, durante un’ispezione presso un esercizio
commerciale di ricambi per auto, ha sottoposto a sequestro 435 filtri motore recanti marchi contraffatti di note
case automobilistiche, pronti per essere immessi in commercio; – la Compagnia di Noto ha individuato e
sequestrato 179 capi di abbigliamento e calzature recanti marchi palesemente falsi, esposti su bancarelle nel
centro cittadino di Rosolini; – la Tenenza di Lentini, operando nella zona nord della provincia, ha sequestrato
oltre 3.250 giocattoli e articoli per bambini, anch’essi privi delle prescritte indicazioni di sicurezza; • la Tenenza
di Pachino, nell’estremo sud della provincia, ha sequestrato oltre 2.000 articoli per la persona (elastici, fermagli,
fasce e cerchietti per capelli) sprovvisti delle informazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.
All’esito delle operazioni di controllo e di sequestro, sei soggetti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica
di Siracusa per i profili di rilevanza penale e segnalati contestualmente alla Camera di Commercio per gli
adempimenti amministrativi previsti dalla normativa di settore. La contraffazione rappresenta un fenomeno che
arreca un grave danno non solo all’economia legale, ma anche alla salute pubblica, minando la fiducia dei
consumatori e alterando la concorrenza leale tra gli operatori economici. I prodotti contraffatti o non sicuri
possono, infatti, presentare rischi elevati per l’utilizzatore finale, soprattutto in settori sensibili come quelli dei
giocattoli, dei ricambi automobilistici e dei prodotti per uso personale. La lotta alla contraffazione costituisce una
priorità strategica per la Guardia di Finanza, finalizzata anche a salvaguardare il “Made in Italy”, a tutelare i
diritti dei cittadini e a garantire un mercato equo e trasparente

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com