www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

⭕VIDEO – Festa della Polizia di Stato al Castello Maniace

DiMaurilio Abela

Apr 10, 2025

Si sono tenute stamattina, alle ore 10.30, presso la storica cornice del Castello Maniace in Ortigia le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. All’evento, come ogni anno, sono stati presenti le Autorità Civili, Militari e Religiose della provincia e, come voluto fortemente dal Questore Roberto Pellicone, esponenti della società civile, del mondo della scuola, dello sport e della cultura e cittadini che, nel corso dell’anno, hanno avuto un rapporto di stretta collaborazione con l’Istituzione che è servito a creare quella giusta combinazione per ottenere il risultato di una sicurezza partecipata tra la Polizia di Stato e la cittadinanza sana che, anche in questa provincia, rappresenta la maggioranza, forse silenziosa e discreta, ma determinata e attiva.

Tutti i numerosi progetti all’insegna della legalità, finalizzati a incentivare l’educazione civica svolti dalla Questura di Siracusa e dai Commissariati della provincia, hanno un unico filo rosso che conduce all’affermazione del moderno principio di Polizia di prossimità. Tra i tanti eventi ricordiamo:gli 85 incontri di legalità in altrettanti istituti scolastici di Siracusa e provincia realizzati in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale con oltre 7500 studenti che hanno partecipato alle giornate della legalità. L’esposizione in Piazza Duomo di Siracusa della Teca della “Quarto Savona 15” che custodisce i resti dell’autovettura di scorta del giudice Falcone.

Una mostra d’arte in Questura denominata “Arte e legalità – una mostra per non dimenticare” realizzata in collaborazione con l’artista Giusy Pistritto che ha dipinto i volti degli eroi antimafia e che è stata visitata da alcune scolaresche della città.

“La Strada che conviene” Parliamo di illegalità….  Il Questore, Roberto Pellicone e l’attore Attilio Ierna hanno ripercorso un episodio di cronaca risalente al 1998 che riguarda un’esperienza investigativa maturata nel corso della carriera di Funzionario di Polizia del dott. Pellicone. L’iniziativa è stata presentata agli studenti del Liceo Scientifico “Einaudi” di Siracusa.

“Un giorno in Questura” progetto che ha consentito di accogliere in Questura, in più occasioni, alunni di scuole siracusane per effettuare alcune attività (Polizia Scientifica: “Sulla scena del crimine”, visione di una Volante con relativo equipaggiamento e visita della Sala Operativa.) Il progetto è stato replicato anche nei Commissariati della provincia. Progetto replicato anche per ragazzi in condizione di disabilità e alcuni gruppi scout di Siracusa.

L’attività della Palestra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato presente presso gli Istituti “Chindemi” e “N. Martoglio” che sta svolgendo un ruolo fondamentale in sensibili contesti territoriali di Siracusa.

I corsi gratuiti di autodifesa riservate alle donne presso la palestra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato di Siracusa.

I tornei a scopo benefico della Squadra di calcio della Questura.

Il camper della legalità presente con operatori della Polizia di Stato nei luoghi della movida e nei pressi dei locali maggiormente frequentati da giovani e giovanissimi, in particolare durante i fine settimana.

I progetti “Pensioni Sicure” e “Natale Sicuro” espletati da Poliziotti in funzione di polizia di prossimità e di sicurezza in occasione del ritiro delle pensioni, presso gli Uffici Postali e, nel corso dello shopping natalizio, in prossimità delle vie del centro cittadino. Il rapporto di estrema vicinanza e collaborazione con le Parrocchie che ci hanno coinvolti spesso nelle loro iniziative religiose, culturali e formative, anche per incontri sulla prevenzione alle truffe agli anziani. I Servizi di rappresentanza che nel corso di eventi importanti per il capoluogo aretuseo hanno impreziosito gli eventi con la presenza di personale della Polizia di Stato in alta uniforme anche a cavallo.

Numerosi sono stati i Progetti di prevenzione e di repressione, tra i più significativi ricordiamo:

Le operazioni ad alto impatto nate in seno al C.P.O.S.P. eseguite a Siracusa e provincia (in particolare per la zona sud i comuni di Pachino e Rosolini e per la zona nord i comuni di Lentini ed Augusta) di controllo del territorio, antidroga, di contrasto del degrado urbano e di prevenzione degli incidenti stradali e delle violazioni del codice della strada (in particolare per l’utilizzo del telefonino durante la guida). Il Quotidiano contrasto alla vendita ed al consumo di sostanze stupefacenti nelle cosiddette piazze dello spaccio di Siracusa e provincia, ad opera degli Uffici operativi della Questura e dei Commissariati distaccati che hanno consentito di sequestrare oltre 120 chilogrammi di sostanze stupefacenti. La lotta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi e l’emissione di numerosi Daspo Urbano e Daspo Willy per violenze perpetrate nei locali pubblici e nei luoghi di aggregazione per un totale di 23 provvedimenti. 41, invece, i daspo per coloro i quali hanno perpetrato violenze nel corso di incontri sportivi.

L’inaugurazione della “Stanza tutta per sé” presso il Commissariato di P.S. di Augusta e il quotidiano contrasto alla violenza di genere e domestica con l’emissione di 113 Ammonimenti del Questore.

I Controlli amministrativi, svolti in sinergia con personale sanitario dell’Asp, presso i locali di ristorazione della città e della provincia per assicurare il rispetto delle norme igienico sanitarie e delle prescrizioni presenti nelle licenze di Polizia.

L’attività della Polizia Amministrativa e i servizi resi all’utenza hanno consentito il rilascio nei tempi previsti di quasi 11.000 passaporti, di 177 licenze per pubblici spettacoli con oltre 200 esercizi pubblici controllati. 

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com