Far incontrare da vicino i produttori d’eccellenza del territorio del Sud-Est e i ristoratori, con il fine ultimo di portare a tavola per residenti e turisti il meglio della produzione locale.
Questo in breve l’obiettivo degli “Appuntamenti Agroalimentari” promossi dalla CNA di Siracusa e Ragusa, giunti alla seconda edizione dopo quella di Palazzolo Acreide nel 2022.
Nella splendida cornice della Loggia del Mercato, in collaborazione con la Strada del Vino del Val di Noto e il Comune di Noto, le CNA Territoriali di Siracusa e Ragusa hanno connesso 23 produttori di materie prime e semilavorati di eccellenza delle due province con i ristoratori, titolari di stabilimenti balneari e bar, insieme per accorciare la filiera a favorire relazioni reciproche.
“Il territorio ha bisogno di fare sistema anche nella filiera – il commento dei vertici di CNA Siracusa e Ragusa, Rosanna Magnano, Gianpaolo Miceli e per Ragusa il segretario Carmelo Caccamo – e questi appuntamenti sono solo un primo momento di collegamento tra mondi che valorizzano le eccellenze agroalimentari del territorio e rendono sempre più attuativo il sud est siciliano”.
A margine dell’incontro di Noto, sono state rinnovate le cariche del settore agroalimentare di CNA Siracusa.
In particolare, è stata istituita la sezione CNA Agricoltura, affidata alla presidenza di Francesco Annino; riconfermato alla guida dei ristoratori di CNA Stefano Gentile, mentre presidente di Cna Dolciari e Panificatori è stata nominata Cristina Rizzo. A Franco Neri, infine, il compito di coordinare l’Unione Agroalimentare di CNA Siracusa.