www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

“Autismo e inclusione-Nessuno escluso”. Evento Lions Priolo-Lentini-Melilli per la consapevolezza sull’Autismo

Diredazione SB

Apr 3, 2025

Il Lions Club Priolo Gargallo, Presidente Dott.ssa Rossella Marchese, ed il Lions Club Lentini, Presidente Prof.ssa Maria Teresa Raudino, nell’ambito del service “Autismo e inclusione-Nessuno escluso” ha promosso una conferenza dal titolo “Se mi ascolti con il cuore vedrai il mondo dal mio punto di vista”, presso l’Istituto Comprensivo Marconi di Lentini grazie alla disponibilità e partecipazione della Dirigente scolastica Prof.ssa Mariella Cristiano.
Importante la presenza delle istituzioni, che hanno manifestato un’importante sensibilità alla tematica, ed il loro intervento nella persona dell’Assessore pubblica istruzione Prof.ssa Agnese Filloramo per il Comune di Lentini, anche in rappresentanza del Sindaco Avv. Rosario Lo Faro, e dell’Assessore e Vice Sindaco Avv. Cristina Elia per il Comune di Melilli anche in rappresentanza del Sindaco Giuseppe Carta.
La presenza della rappresentanza di Melilli è stata arricchita dall’adesione dell’Istituto comprensivo E. Rizzo, Dirigente scolastica prof.ssa Angela Fontana, e nello specifico delle preziose delegate prof.sse Tiziana Vitanza, intervenuta in modo profondo sulla tematica, e Giovanna Rotondo.
In particolare il Lions Club Priolo Gargallo con il Comune di Melilli ed in sinergia con l’Istituto comprensivo E. Rizzo hanno già in cantiere la realizzazione di una panchina blu per sensibilizzare sulla tematica dell’autismo.
Durante l’evento è stata raccontata direttamente dalla Sig.ra Muni Sigona, mamma di un ragazzo speciale di nome Toti, la sua avventura nella creazione della “Casa di Toti”: il primo B&B etico per ragazzi speciali siciliano. Nella Casa di Toti lavorano all’accoglienza e ospitalità dei clienti direttamente i ragazzi speciali, supportati da tanti specialisti ed operatori, per i quali questa iniziativa rappresenta un importante esempio per garantire il “dopo di Noi”.
Un altro momento di importante consapevolezza è stato la storia di Terence Nardo un ragazzo asperger, dalle spiccate capacità letterarie, rimasto incompreso per tanto tempo ed isolato ad affrontare, insieme alla combattiva madre Rita La China, l’incomprensione e l’esclusione sociale. Fondamentale nel percorso, raccontato dallo stesso Terence, è stato l’incontro con l’Istituto superiore Quintiliano, Dirigente Prof.ssa Simonetta Arnone, diventata una scuola d’eccellenza per l’inclusione della disabilità, rappresentato per
l’occasione dalla Prof.ssa Domenica Amara, che insieme alle altre colleghe ha accolto e seguito Terence per consentirgli di sostenere l’esame di Stato e conseguire il diploma, indispensabile per proseguire gli studi universitari che tante soddisfazioni danno a Terence e alla sua famiglia sempre pronta a sostenerlo.
Questo importante service lionistico, che ha visto la partecipazione del Presidente di zona 19 Prof. Angelo Lopresti, del referente Gst per la Circoscrizione Dott. Giacomo Di Miceli, dei Soci di entrambi i Clubs e di numerosi ospiti è stata un’occasione di crescita, un’esperienza di consapevolezza sull’autismo, una realtà che occorre conoscere anche con il cuore.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com