
Il capitano di vascello Sergio Lo Presti è stato nominato Capo del compartimento e comandante del porto di Siracusa. Prende il posto del capitano di vascello Luigi D’Aniello, che dopo quasi 3 anni, assume un incarico al Comando generale delle Capitanerie di Porto di Roma. Lo Presti proviene dal Comando generale e l’ultimo incarico è stato di capo ufficio operazioni del III Reparto Piani ed operazioni. Presieduta dal direttore marittimo della Sicilia Orientale, contrammiraglio Giancarlo Russo, la cerimonia del passaggio di consegne avrà luogo domani, venerdì 9 luglio alle ore 10, alla sola presenza di una rappresentanza del personale dipendente per le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria in atto. Il Capitano di Fregata Sergio Lo Presti è nato a Catania il 28 aprile 1968. Dal 1989 al 1992 ha svolto servizio presso la Marina Militare, quale Ufficiale di Complemento di Stato Maggiore a bordo di alcune unità navali – in qualità di Ufficiale in 2^ e Capo Servizio Operazioni – dislocate nei porti di Messina, Trapani e La Maddalena. Nel 1993 è entrato a fare parte del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e dopo il corso in Accademia Navale ha prestato servizio presso i compartimenti marittimi di Trapani e di Roma fino al 2002. Dal 1997 al 2000 ha espletato tre missioni in Albania, in qualità di Comandante di alcune unità navali della Guardia Costiera, per lo svolgimento delle attività di contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina. Sempre nell’anno 1997 ha ricoperto, tra l’altro, l’incarico di Capo della 1^ Squadriglia Guardia Costiera di Brindisi. Dal 2002 al 2004, con il grado di Tenente di Vascello, è stato Capo dell’Ufficio Circondariale Marittimo e Comandante del porto di Porto Santo Stefano. Dopo il periodo di comando è stato destinato presso il Reparto IV “Mezzi e materiali” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Roma. In particolare ha seguito l’acquisizione e lo sviluppo delle unità navali classe 300 “Ammiraglio Francese” preposte al soccorso in mare, nonché le fasi iniziali di realizzazione delle nuove navi d’altura multiruolo, tipo “CP 940”, costruite presso gli stabilimenti di Fincantieri a Castellamare di Stabia. Negli stessi anni è stato nominato coordinatore dei corsi di indottrinamento specialistico per la condotta dei battelli pneumatici tipo Zodiac Hurricane e rappresentante della Guardia Costiera in alcune attività di cooperazione internazionale nel settore navale, svolte presso la “Missione Italiana a Malta”. E’ insignito della croce commemorativa per l’attività di soccorso internazionale – Operazione ALBANIA 2 e con la Croce d’Oro per anzianità di servizio militare.