www.telecittanews.it

Quotidiano d'informazione online

“Caretta caretta“, a Marina di Priolo presenti quattro nidi: la soddisfazione della Lipu

Diredazione SB

Ago 27, 2024

Nell’estate del 2018, nel litorale di Marina di Priolo si registrò la prima deposizione accertata di
Caretta caretta. Tale storico evento era avvenuto in un ambiente attiguo e continuo ai confini del sito
Natura 2000 ITA090013 Saline di Priolo.

La tartaruga marina è, poi, tornata a nidificare a Priolo anche negli anni successivi all’interno del suddetto sito Natura 2000, riconoscendo all’area protetta priolese un’importanza strategica nella conservazione della specie.

In quest’ultimo periodo la zona sopra descritta è stata monitorata dai volontari della Lipu alla ricerca di tracce di Caretta caretta per una eventuale ovodeposizione.

Grandi i risultati raggiunti: quest’anno, grazie all’impegno dei volontari e dello staff della Riserva, sono stati monitorati e protetti ben quattro nidi di tartaruga marina, un record storico per questa area della Sicilia.

Dal 29 luglio, volontari e staff della Riserva, che fa parte del Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana, hanno sorvegliato giorno e notte i nidi, proteggendo un prezioso contenuto di ben 334 uova e assicurando che le neonate emerse potessero raggiungere il mare in tutta sicurezza.
In totale, sono state dedicate 103 giornate di volontariato, delle quali 74 impiegate nella ricerca dei nidi e 29 giornate per il monitoraggio continuo degli stessi. Questo sforzo ha visto i volontari accumulare quasi 900 ore di lavoro in un breve lasso di tempo, dimostrando una dedizione, passione e forza di volontà straordinaria.

“Un traguardo straordinario per la Riserva Naturale Saline di Priolo e i nostri volontari, poiché – ha dichiarato Fabio Cilea, Direttore della Riserva Naturale Saline di Priolo – il successo del Progetto TartaPriolo 2024 è la prova concreta di quanto una piccola area protetta possa fare la differenza nella conservazione di una specie così importante. Il lavoro dei nostri volontari e dello staff Lipu è stato incredibile, e non posso che esprimere il mio più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questo successo”.
“Un particolare riconoscimento va a Oleana Prato, biologa marina, che dedica l’intera sua estate, e oltre, alla salvaguardia di queste affascinanti creature, sempre più minacciate dalle attività umane”, si legge nella nota.
La Lipu invita tutti a rimanere connessi per i prossimi eventi e a prepararsi insieme alla nuova stagione di monitoraggio del 2025.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com